PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA
PIAZZA BARBATO 1 - PONTE DI BRENTA - PADOVA
Primo piano

Viaggio apostolico del Papa in Iraq
Papa Francesco è in Iraq: una terra tormentata da guerre e terrorismo, ma anche ricca di memorie, luogo degli uomini della Bibbia e patria di una chiesa antichissima. "Vengo a voi come pellegrino di pace, in cerca di fraternità" ha detto, rivolgendosi agli uomini e alle donne di ogni fede...continua
Messaggi per la Quaresima 2021
Il messaggio di Papa Francesco
“Nell’attuale contesto di preoccupazione in cui viviamo e in cui tutto sembra fragile e incerto, parlare di speranza potrebbe sembrare una provocazione”. A sostenerlo è Papa Francesco, nel messaggio per la Quaresima – diffuso oggi sul tema: ”Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…(Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità” Clicca qui per leggere il testo del messaggio

Messaggi per la Quaresima 2021
Il messaggio congiunto dei parroci di San Marco e Santa Caterina alle due comunità di Ponte di Brenta
“Con il Mercoledì delle Ceneri iniziamo il cammino quaresimale. In questo tempo in cui siamo costretti a rimanere chiusi a casa per paura di contagiare o esser contagiati arriva il Vangelo del Mercoledì delle Ceneri in cui per sei volte viene ripetuta la parola “nel segreto”. L’invito è forte ed arriva direttamente da Cristo.” Clicca qui per leggere il testo del messaggio

Il Vescovo Claudio indice il Sinodo diocesano
Il nostro Vescovo ha comunicato ai fedeli della Chiesa di Padova la decisione di indire un Sinodo diocesano “per un volto rinnovato di Chiesa in questo tempo inedito.”


Orientamenti per la Settimana Santa in tempo di pandemia
Mercoledì 17 febbraio è stata pubblicata una Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, al fine “di offrire alcune semplici linee guida per aiutare i Vescovi nel loro compito di valutare le situazioni concrete e di provvedere al bene spirituale di pastori e fedeli nel vivere questa grande Settimana dell’anno liturgico”...Clicca qui per la lettura del testo

I segni della Quaresima:
digiuno, elemosina, preghiera (ma anche speranza)
Il digiuno, l’elemosina e la preghiera sono i segni, o meglio le pratiche, della Quaresima. Papa Francesco, nel suo Messaggio, le definisce «le condizioni e l’espressione della nostra conversione». E aggiunge: «La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e una carità operosa»...Clicca qui per continuare la lettura

Fratelli tutti. La musica del Vangelo – Il percorso della Diocesi per la Quaresima 2021
"Fratelli tutti. La musica del Vangelo" è lo slogan per il percorso quaresimale di quest’anno proposto dalla Diocesi, ispirato all’ultima enciclica di papa Francesco. La presentazione del cammino quaresimale verso la Pasqua si tiene online, lunedì 1° febbraio alle 20.45, sul canale Youtube del Centro missionario diocesano https://www.youtube.com/channel/UC5-rHR1k2XhqBuG39-DewFw/featured ed è rivolta in particolare a parroci, catechisti, animatori missionari e operatori pastorali.
Sussidio Liturgico-pastorale della C.E.I. per la Quaresima - Pasqua 2021
La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato il sussidio Liturgico-pastorale “Cristo, mia speranza, è risorto” per la Quaresima-Pasqua di quest’anno. Questo sussidio è un aiuto che la C.E.I. offre ai fedeli per vivere intensamente questi tempi, consapevoli come scrive il papa che «Vivere una Quaresima con speranza vuol dire sentire di essere, in Gesù Cristo, testimoni del tempo nuovo, in cui Dio “fa nuove tutte le cose”. Significa ricevere la speranza di Cristo che dà la sua vita sulla croce e che Dio risuscita il terzo giorno, “pronti sempre a rispondere a chiunque [ci] domandi ragione della speranza che è in [noi]” (1Pt 3,15)».
Clicca qui per scaricare il sussidio


Riunione animatori parrocchiali
E’ programmata per questa Domenica 7 marzo alle ore 15.00 in Centro parrocchiale la riunione degli animatori parrocchiali.
Sarà l’occasione per una verifica delle attività svolte e per la programmazione in vista dell’estate
Incontri formativi


Povertà in Italia: il 2020 è stato l’anno peggiore degli ultimi quindici anni
Secondo le stime preliminari dell’Istat, quelli dello scorso anno sono i dati peggiori dal 2005 ad oggi. Sono 5,6 milioni le persone in povertà assoluta nel nostro paese e per la prima volta negli ultimi anni è il Nord a presentare i numeri più preoccupanti. Cresce anche l’incidenza della povertà tra i minori, la più alta dal 2005.

Celebrazioni a San Marco e Santa Caterina
Assieme a don Giuliano, parroco di Santa Caterina e vista la vicinanza delle due parrocchie, abbiamo pensato possa essere utile conoscere gli orari di tutte le celebrazioni per facilitare la partecipazione alle due comunità in una varietà di scelta e per una maggiore distribuzione.

Anagrafe parrocchiale 2020
Nel corso del 2020 si sono celebrati quattro battesimi e un matrimonio. Le Prime Comunioni sono state sedici e le Cresime diciotto. I defunti registrati sono trentatre.

Tesseramento al Circolo NOI
E’ aperto il rinnovo del tesseramento o l’iscrizione per l’anno 2021. Occorre compilare il modulo che si trova in chiesa o nel sito www.circolosanmarco.it e consegnarlo in segreteria da lunedì a venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, oppure di domenica mattina presso il bar del circolo...clicca qui per visionare il volantino per il tesseramento
Quote:
€ 10,00 adulti - € 5,00 minori di 14 anni.
Agevolazioni economiche - Newsletter del mese di Febbraio 2021
E’ online nella sezione Caritas parrocchiale - “Agevolazioni economiche” la newsletter del mese di Febbraio 2021

La Comunione in casa agli ammalati e anziani
Tutti coloro, ammalati e anziani, impossibilitati a muoversi e che desiderano ricevere la S. Comunione al proprio domicilio, sono pregati di contattare il parroco per prendere accordi, telefonando in canonica (049 625146 o direttamente al suo cellulare (3470409936).

Caritas
Caritas parrocchiale - Avviso importante
Prossime distribuzioni di generi alimentari presso la sede Caritas
Giovedì 25 Marzo - 8 e 22 Aprile dalle ore 15,00 alle 17,00
Recapiti per contattare la Caritas parrocchiale
In questo tempo le situazioni personali e famigliari si stanno complicando. Chi si trova in difficoltà oppure vuole aiutare chiami:
il Centro d’Ascolto - 370 1552852
La Distribuzione - 049 625146
lasciando messaggi in cassetta postale della canonica, via mail parrocchiale o su Whatsapp.


Gli alimenti da portare in Caritas parrocchiale
Oltre agli alimenti di lunga conservazione quali riso, pasta, prodotti da forno (fette biscottate, cracker, biscotti), latte UHT a lunga scadenza, alimenti sigillati in scatola, lattina, vasetto o bottiglia (legumi - tonno - carne - polpa e passata di pomodoro - marmellata - olio di oliva e di semi - aceto), latte in polvere per bambini, sale, zucchero, tè e caffè. Il cibo da donare si può portare in canonica nelle mattine dei giorni feriali, in sacrestia prima o dopo le Messe, oppure in sede Caritas (ingresso da Piazza Barbato) nei pomeriggi dei giorni in cui è aperta la distribuzione.
Informazioni parrocchiali
Cultura religiosa
breve meditazione sul Vangelo della Domenica
Segreteria Parrocchiale

In Canonica nei giorni di Lunedì, Martedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00.
Centro Parrocchiale

Prenotazioni sale per eventi, feste, compleanni...
Confessioni

Fino a nuovo avviso contattare anche telefonicamente don Matteo

Archivio fotografico