Il Festival Biblico a Padova
Primo piano
Il Festival Biblico a Padova e provincia da dieci anni
“e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1) è il titolo della 18a edizione del Festival Biblico- promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e fuori regione, la diocesi di Alba.
Protagonista di questa edizione è il libro dell’Apocalisse – un testo complesso, simbolico, ricco di possibilità di riflessione – che sarà avvicinato con diverse modalità e linguaggi, com’è tradizione per il Festival Biblico, anche per approfondire alcune questioni che segnano il nostro tempo e leggerne la sua valenza profetica e di speranza. Argomenti che vengono affrontati attraverso quattro prospettive: biblico-esegetica, con gli appuntamenti di approfondimento sul testo di Apocalisse; antropologica-filosofica, per riflettere sul senso e le dimensioni del tempo; geopolitica, che si concentra sull’oggi e sull’invito di Apocalisse a leggere e vivere ogni tempo presente; linguistica e del pensiero critico, entrambe strettamente connesse a concetti chiave del nostro vivere, come libertà, scelta, coerenza e responsabilità.
Il programma e il percorso del Festival Biblico per la Diocesi di Padova vede alcuni appuntamenti in provincia concentrati nei giorni 5-8 maggio e una proposta più articolata in città, dal 27 al 29 maggio.
Tutte le informazioni su: www.festivalbiblico.it - per la partecipazione ai singoli eventi la prenotazione è consigliata.