Vai ai contenuti

Quaresima - Parrocchia di San Marco Ev

aggiornato il 22/04/2025
Salta menù
Salta menù

Quaresima




PODCAST QUARESIMA 2025 – In cammino verso Pasqua
  • DOMENICA DELLE PALME
  • audio di Don Matteo
  • audio di Raffaella, membro del consiglio pastorale.
  • DOMENICA 6 APRILE
  • audio di Don Matteo
  • audio di Massimo, giovane impegnato in parrocchia
  • DOMENICA 30 MARZO
audio di Don Matteo
  • audio di Chiara, membro della corale parrocchiale
  • DOMENICA 23 MARZO
  • audio di Don Matteo
  • audio di Cristina, responsabile Caritas in parrocchia
  • DOMENICA 16 MARZO
  • audio di Don Matteo
  • audio di Giovanna, lettrice in parrocchia.
  • DOMENICA 9 MARZO
  • audio di Don Matteo
  • audio di Thomas e Tamara
  • MERCOLEDI’ delle CENERI (audio di Don Matteo)


La Quaresima è il tempo liturgico che precede la celebrazione della Santa Pasqua. Dura 40 giorni: ha inizio il mercoledì delle Ceneri e prosegue per cinque settimane. Tale periodo è caratterizzato da un cammino di penitenza, preghiera e preparazione alla celebrazione della Pasqua che è il culmine delle festività cristiane.
La Quaresima è dunque da considerarsi come un percorso di fede ed un’opportunità di viva partecipazione al Mistero di Cristo morto e risorto per la salvezza dell’umanità.
  • Quaresima Significato:
Nella Quaresima dunque il fedele è invitato a riprendere in mano il suo cammino di conversione al Signore, nella lotta contro il peccato e nel desiderio della santità. Dura 40 giorni poiché tanti furono i giorni che Gesù trascorse nel deserto dopo esser stato battezzato da Giovanni Battista e dove fu tentato dal diavolo. Il significato dei 40 giorni assume un valore ancor più simbolico e salvifico, se si considera che tale riferimento torna ad essere presente in maniera ricorrente nelle sacre scritture.  In particolare, nel Nuovo Testamento:
i quaranta giorni che Gesù passò digiunando nel deserto;
i quaranta giorni in cui Gesù ammaestrò i suoi discepoli tra la resurrezione e l’Ascensione
  • Ancora più numerosi i riferimenti nell’Antico Testamento:
i quaranta giorni del diluvio universale
i quaranta giorni passati da Mosè sul monte Sinai
i quaranta giorni che impiegarono gli esploratori ebrei per esplorare la terra in cui sarebbero entrati;
i quaranta giorni di cammino del profeta Elia per giungere al monte Ore
i quaranta giorni di tempo che, nella predicazione di Giona, Dio dà a Ninive prima di distruggerla
i quaranta anni trascorsi da Israele nel deserto
  • Che cos’è la Quaresima
La Quaresima, il periodo di conversione a Cristo, inizia dal mercoledì delle Ceneri e finisce con il Giovedì Santo , giorno in cui si celebra la messa in cena Domini. Una celebrazione che apre al Triuduo Pasquale.
  • Quando inizia la Quaresima
Il tempo liturgico della Quaresima ha inizio con il Mercoledì delle Ceneri: dopo di esso si snodano le cinque domeniche di Quaresima e la domenica delle Palme. La specificazione “delle ceneri” fa riferimento al rito liturgico che caratterizza la messa di quel giorno: il sacerdote cosparge infatti sul capo dei fedeli un po’ di cenere ricavata dalle palme e i rami d’olivo bruciati e benedetti in occasione della domenica delle Palme dell’anno precedente.
La cenere simboleggia l’umile condizione terrena dell’uomo mortale e la sua debolezza nei confronti del peccato. Durante il rito infatti il sacerdote pronuncia la frase «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» oppure «Convertiti e credi al Vangelo».
  • Quando finisce la Quaresima
La Quaresima si conclude con il Giovedì santo che dà inizio al Triduo Pasquale, il tempo che celebra gli eventi del Mistero Pasquale di Gesù Cristo. In questo giorno si ricorda l’Ultima Cena di Gesù, l’istituzione dell’Eucaristia, il comandamento dell’amore. Il Venerdì Santo si celebra, nella solenne liturgia senza consacrazione, la morte di Cristo in croce. Il Sabato Santo è giorno aliturgico, dedicato alla meditazione della sepoltura di Cristo. Tutto è proteso verso la notte tra il sabato e la domenica, nella quale si celebra la solenne Veglia Pasquale.

per contattare il nostro sito web:
email:   info@parrocchiapontedibrenta.it



Per contattare il Parroco
Tel. canonica 049625146  
Cell. Parroco 3470409936
email:   parroco@parrocchiapontedibrenta.it  
Torna ai contenuti