Le messe - Parrocchia di San Marco Ev

aggiornato il 14/05/2023
Vai ai contenuti

Le messe



Consulta anche


Le celebrazioni della settimana dal 14 al 20 Maggio 2023

________________________
DOMENICA 14 - 6^ di Pasqua
09.30 -  def. Raimondi Sante (anniv.) e def. Fam. Palmarini
          - def. Boscaglia Liana (anniv.) e Doriano.
          - def. Zin Luana (anniv.) e Bigon Antonio
          - def. Rigato Ottorina (anniv.), Cavinato Camillo
          - def. Bergamin Fabio
11.00  - def. Bianca (anniv.)
19.00 - def. Chilin Anna Maria e Zambon Luciano
_____________________________
LUNEDI' 15
18.30  - def. Trevisan Italo e Serenella

_____________________________
MARTEDI’ 16
18.30 - def. Gustavo, Clara e Paolo

____________________________
MERCOLEDI’ 17
18.30 -

_____________________________
GIOVEDI’ 18 - San Giovanni
15.30 - def. Nereo, Resi, Emilio e Maria
         - def. Marinolli Massimiliano (anniv.)e Maurizio

_____________________________
VENERDI’ 19
18.30 - def. Cinzia Mauro, Renzo e Marino
         - Nerina (anniv.), Angelo, Bruno e Berta

____________________________
SABATO 20 - Messa festiva
S. Bernardino da Siena
19.00 - def. Rinaldo Caterina (anniv.) e def. Fam.
          - def. Mazzucchi Guglielmo e def. Fam.
         
___________________________
DOMENICA 21 - 7^ di Pasqua
ASCENSIONE DEL SIGNORE
09.30 -  def. Ponzetta Giuseppe (1 mese), Iolanda, Pasquale, Gemma e Romeo
          - def Rango Maria (anniv.) e Masiero Antonio
11.00  - 50 anniv. Matrimonio di Tonello Romeo e De Franceschi Giuliana
          - def. Nonni Toni, Pina, Angelo e Angela, def. Fam Tonello e De Franceschi.
          - def. Martini Rina (anniv.)
19.00 -

___________________________






Tempo di Pasqua

Il Tempo di Pasqua dura cinquanta giorni, sette volte sette giorni, una settimana di settimane, con un domani; e il numero sette è un'immagine della pienezza (si pensi al racconto della creazione nel primo capitolo della Genesi), l'unità che si aggiunge a questa pienezza moltiplicata apre su un aldilà.
È così che il tempo di Pasqua, con la gioia prolungata del trionfo pasquale, è divenuto per i padri della Chiesa l'immagine dell'eternità e del raggiungimento del mistero del Cristo. Per Tertulliano alla fine del secondo secolo, la cinquantina pasquale è il tempo della grande allegrezza durante il quale si celebra la fase gloriosa del mistero delle redenzione dopo la risurrezione del Cristo, fino all'effusione dello Spirito sui discepoli e su tutta la Chiesa nata dalla Passione del Cristo. Secondo sant'Ambrogio: "I nostri avi ci hanno insegnato a celebrare i cinquanta giorni della Pentecoste come parte integrante della Pasqua".
A ciò che un solo giorno è troppo breve per celebrare, la Chiesa consacra cinquanta giorni, che sono estensione della gioia pasquale; il digiuno è stato sempre bandito in questo periodo, anche dai più austeri degli asceti. I cinquanta giorni sono come una sola domenica.
Gioia, rendimento di grazie, celebrazione della luce e della vita, tale è il tempo pasquale. Evidentemente, l'ottava di Pasqua ha un carattere più pronunciato di allegrezza e di meditazione sul fatto della risurrezione del Cristo e della nascita del cristiano nel battesimo, che è una partecipazione alla vita risuscitata del Cristo, mediante una nuova nascita e un pegno della risurrezione futura. Ma tutta la cinquantina ha più o meno questo carattere: vi si canta continuamente l'Alleluia.
Sono privilegiati gli epiloghi evangelici delle manifestazioni di Gesù dopo la risurrezione, ma anche, secondo san Giovanni, il suo ultimo discorso, gli ultimi insegnamenti sul comandamento dell'amore, l'unione intima fra lui e suo Padre, la promessa di un altro consolatore, lo Spirito di verità, la grande preghiera sacerdotale per l'unità.












per contattare il nostro sito web:
email:   info@parrocchiapontedibrenta.it



Per contattare il Parroco
Tel. canonica 049625146  
Cell. Parroco 3470409936
email:   parroco@parrocchiapontedibrenta.it  
Torna ai contenuti